User experience

Da quando è avvenuto il passaggio dai computer desktop ai dispositivi mobile gli esperti si sono maggiormente concentrati su quella che oggi è nota come user experience.

L'user experience, in breve UX, si focalizza sull'esperienza dell'utente e come essa varia da dispositivo a dispositivo. Questo concetto va al di là della sola grafica ed estetica di una web app, si tratta di progettare un design ottimizzato e orientato all'utente ed è collegato ad aspetti quali utilità, facilità d'uso ed efficienza.

 

L'importanza della user experience ha portato all'Organizzazione internazionale per la normazione  (ISO) a formalizzarne una definizione in ISO 9241-210:

“le percezioni e le reazioni di un utente che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”.

 

In questo articolo andremmo ad analizzare i principali aspetti dell'user experience nel campo nel mobile.

La motivazione risiede nel fatto che ad oggi ci sono più di un miliardo di utenti che accede al web tramite smartphone e tablet e secondo gli esperti questo numero è destinato ad aumentare, quindi considera di progettare una web app che renda piacevole l'esperienza di navigazione tramite dispositivi mobile.

 

Per fare questo la scelta ricade sul layout di tipo fluido, ossia un layout che si adatta a qualsiasi grandezza degli schermi. Questo tipo di approccio è sicuramente più difficile e complicato da implementare, ma in questo modo potremmo assicurarci di migliorare la user experience di un maggior numero di persone.

Inoltre è molto importante capire che oggi l'esperienza degli utenti è cambiata, ad oggi la navigazione avviene attraverso i tocchi delle dita sullo schermo, quindi nella progettazione del sito web è importante considerare aspetti fisici come la grandezza delle dita e lo spazio dedicato ad azioni come tap, pinch e zoom.

 

La user experience è completamente concentrata sull'utente quindi una delle prime cose che devono essere fatte è l'analisi dei propri potenziali visitatori. E' importante individuare il loro comportamento tipico di navigazione e offrire delle funzionalità sia per quella parte di utenza che naviga senza obiettivi, che per l'utenza che vuole eseguire delle precise azioni.

Infine, per rendere l'esperienza di navigazione ancora più ottimizzata è possibile ricorrere a strumenti di compressione ed ottimizzazione per HTML, CSS o immagini per rendere il design ancora più reattivo e abbassare quindi i tempi di caricamento.

Post Details

Category

Magazine

Date

Dom, 10/01/2016 - 14:51

Author

admin

Share it: