Tutorial: Drupal Views Module
Il modulo Views di Drupal è un modulo molto popolare e vanta quasi 8 milioni di download e centinaia di altri moduli che si integrano con esso. L’importanza e l’utilità del modulo l’hanno portato ad essere incorporato nel nuovo Drupal 8.
In rete esistono tantissime guide e tutorial di base e avanzati che spiegano come utilizzare il modulo Views di Drupal, ma in questa mini-guida cercherò di indicarvi le basi essenziali per poterlo utilizzare.
Quando si crea una nuova view, un wizard ci guiderà per impostare in modo semplice e veloce gli attributi iniziali della vista che si vuole creare.
É fondamentale capire che il modulo view è una sorta di utility per costruire visualmente una query SQL ed è anche possibile stampare la query a fini di debug. Per impostazioni di default è la possibilità di visualizzare la query SQL è disabilitata, ma andando su admin/structure/views/settings basta attivare la voce “Show the SQL query” in “LIVE PREVIEW SETTINGS” per poter utilizzare questa importante feature.
Nella pagina principale della costruzione di una view è possibile specificare la tabella dalla quele prelevare i dati che può essere combinata con altre tabella attraverso le relationships. Eventuallmente è possibile definire dei filtri tramite Filter Criteria e Contextual filters che corrispondono di fatto alla clausola WHERE in SQL. I due filtri sono essenzialmente molti simili, con i filtri regolari è possibile selezionare i record definendo dei valori sui campi scelti, i filtri contestuali ci permettono in pratica di impostare dei valori presi dal contesto.
Per quanto riguarda la formattazione il modulo view ci offre diverse possibilà di personalizzare i nostri contenuti. In prima istanza è possibile definire il tipo di visualizzazione tra tabelle, liste, griglie, etc. Inoltre è possibile definire i campi da poter visualizzare e i criteri di ordinamento (Sort Criteria). In Pager è possibile definire il numero di record da mostrare ed eventualmente attivare la visualizzazione del comodissimo pager.
Per la complessità e la completezza di questo modulo, per ogni voce sarebbe possibile fare un mini-tutorial, ma con questo tutorial spero di averti fornito le informazioni di base per costruire una vista di base non troppo elaborata. Come secondo step consiglio la documentazione di base del modulo direttamente sul sito di Drupal.
Post Details
Category
Tutorial
Date
Dom, 24/01/2016 - 13:26
Author
admin